Telefonata. Una mia amica è un po’ in crisi. Ha fatto mille cose andate bene nelle ultime ore. Ma è certa che sia stata solo fortuna, il caso, ad avvantaggiarla ed è convinta che qualcosa stia per andare storto e tutti si accorgeranno che le sue attività fanno acqua da tutte le parti.
La conosco bene. Non è così. È brava ed è la tipa che la sera mette a dormire le sue bimbe e poi riaccende il computer per mettersi a studiare qualcosa che non padroneggia ancora in modo perfetto o per approfondire un aspetto marginale del suo lavoro che ancora le sfugge.
Mi chiedo perché faccia così. Semplice insicurezza? Mi sembra troppo poco e comunque, quando manifesti questo aspetto, non hai paura di essere smascherato. Ti limiti a sperare che tutto vada bene per non far brutte figure. Non temi di essere “scoperta”.
Approfondisco e mi imbatto nella Sindrome dell’Impostore.
“Ma come? Sei una psicoterapeuta e non sai a memoria tutti i disagi umani?”
“No, non li conosco proprio tutti tutti, e sono sempre in tempo per documentarmi.”
La dinamica è stata analizzata per la prima volta nel 1978, nell’articolo di due ricercatrici (Pauline Rose Clance e Suzanne Imes) e negli ultimi 40 anni si può dire che non ci sono state particolari variazioni.
Si tratta di un disagio che colpisce le donne nella maggior parte dei casi. In parte c’è anche una sorta di substrato culturale e di genere alla base della sua insorgenza.
Le persone che manifestano questo problema, nonostante i grandi traguardi accademici e professionali ottenuti, si sentono sopravvalutate, poco intelligenti e credono di aver raggirato chiunque non la pensi così sul loro conto. In virtù di questa loro credenza, vivono nell’angoscia che qualcuno si svegli e capisca di esser stato truffato.
Due differenti storie familiari sembrano essere alla base di tutto ciò.
Nel primo caso, nel contesto vitale c’è l’idea, sbagliata, che il brillante della famiglia sia un altro, e che la persona che svilupperà il disagio deve essere competente nelle relazioni sociali, non può eccellere per intelligenza. Da un lato lei fa suo questo stereotipo, dall’altro cerca comunque di eccellere nello studio e a livello professionale, ritrovandosi nel bel mezzo di un conflitto interiore.
Nel secondo caso, fin dall’infanzia è stato passato il concetto che non c’è nulla in cui la persona non riesca. E’ perfetta sotto ogni punto di vista, a prescindere.
Ovviamente nessuno è perfetto, e con l’inizio della scuola si comincia a capire che ci sono discipline in cui per essere bravi, bisogna faticare. In quel momento, visto che c’è l’assunto che se si è perfetti, lo si è senza sforzo, la persona comincia a dubitare delle proprie capacità, tutte. Fino a dubitare anche del giudizio dei genitori, e visto che non sono stupidi o impazziti, il portatore del disturbo ritiene di averli raggirati.
Torniamo alla mia amica. La richiamo e le chiedo della sua famiglia, quando era piccola. No. Non c’era nessun altro di brillante a prescindere e lei non era perfetta per i suoi genitori, tutt’altro. Ricorda che la madre si lamentava del suo eccesso di entusiasmo e del fatto che non portava nulla a termine. Solo da grande, non da molto, ha capito che non è vero che non porta a termine ciò che comincia… Quando l’ha realizzato, si è sentita molto sollevata.
Cosa si può fare per uscire da questo circolo vizioso in cui non si crede di essere abbastanza intelligenti, si lavora duro e conseguono traguardi per cui non si pensa di essere adeguati, e si continua a lavorare sempre più duro col terrore di essere “scoperti”?
A livello di terapia, il campo d’elezione è certamente quella di gruppo, perché offre un confronto costante, ma ci sono strategie che possono aiutare almeno a riflettere un po’ su se stessi:
Non prendersi troppo sul serio, perché nessuno è perfetto e tutti possono sbagliare. Può capitare, e non è il caso di farne un dramma
Dirsi, ad alta voce “Sono brillante!” e vedere che effetto fa. Ci si sente arroganti, snob, esibizionisti o, in caso di donne, poco femminili? Questo offre spunti su cui riflettere ulteriormente.
Nel caso in cui si ritiene di aver conseguito i propri obiettivi attraverso il proprio fascino o compiacendo gli altri, cambiare impostazione e provare a dire ciò che si pensa, anche se è controcorrente, e vedere cosa accade. E’ possibile che non accada nulla di negativo.
Contattare chi ha già lavorato con noi, chiedendo espressamente cosa pensino di noi e delle nostre capacità. Si potrebbe scoprire di essere piacenti, socievoli, ma anche intelligenti.
Mettere per iscritto ciò che si pensa di sé, fino in fondo, anche esagerando un po’ su alcuni punti. Da un lato si ‘intrappola nella carta, all’esterno’ il disagio e lo si può guardare prendendo un po’ le distanze, dall’altro chissà che rileggendo quanto scritto non si sorrida un po’ di se stessi.
Ma la mia amica come lo gestisce il problema? Quale strategia le offre maggiori vantaggi?
Gliel’ho chiesto, lei ci ha pensato su e poi mi ha detto “Parlarne con altre persone. Condividere le mie sensazioni. Perché da un lato scopro di essere meno sola, visto che altri hanno il mio stesso disagio, e dall’altro, mentre ascolto le insicurezze infondate degli altri, mi viene in mente che anche le mie sensazioni possono essere lontane dalla realtà.”
Questa strategia mi è piaciuta, ringrazio di cuore la mia amica e… chissà che non possa tornare utile a qualcun altro.
Bibliografia
Clance, P. R., & Imes, S. A. (1978). The imposter phenomenon in high achieving women: Dynamics and therapeutic intervention. Psychotherapy: Theory, Research & Practice, 15(3), 241-247