ATTACCO DI PANICO
L’attacco di Panico arriva quando l’Ansia (link) supera un certo limite, fornendo alla persona sensazioni più forti e spaventose su ciò che sta accadendo. Anche se le sensazioni sono vissute come deflagranti, non c’è un reale rischio fisico per la persona (sembra che si stia per morire, ma non è così).
I sintomi possono essere:
- palpitazioni e tachicardia
- sudorazione
- brividi o vampate di calore
- tremori (da lievi fino a grandi scosse)
- formicolio alle mani e agli arti
- sensazione di soffocamento
- dolore al torace
- nausea o disturbi gastrointestinali.
- Sensazione di sbandamento o svenimento
- percezione alterata di sè o della realtà che circonda la persona
- paura di perdere il controllo o di impazzire
- paura di morire
Come per l’ansia, in alcuni casi si può instaurare un circolo vizioso in cui si sviluppa una tale paura delle crisi e del loro insorgere, da suscitare, con l’attivazione fisiologica scaturita da tale paura “mentale”, un innesco dell’attacco di panico.
La vita personale e professionale a lungo andare risulta abbastanza compromessa. Si mettono in atto meccanismi rassicuranti e limitazioni (“lì non ci vado più per paura che mi venga una crisi”; “non esco più con gli amici per paura di sentirmi male mentre sono in giro”; “ho rifiutato quel lavoro perchè l’ufficio è al decimo piano ed avevo paura di soffocare dentro l’ascensore”)
Hai la sensazione che almeno alcuni dei sintomi elencati parlino del tuo stato d’animo o di ciò che ti accade? Contattami, così potremo capire cosa sta succedendo e se potrebbe esserci bisogno di iniziare un percorso più approfondito.
Contattami
Studio
presso Studio Amorini
00182 – Roma
Recapiti
Mobile: 345/3502244
e-mail: info@simonarosati.it
Orario di ricevimento
Si riceve su appuntamento.