NEO-GENITORIALITA’
Siamo in 3. Tutto apparentemente molto bello, ma siamo sempre stanchi, stressati e nervosi. Cosa è successo?
La nascita di un figlio può sia unire, sia far emergere conflitti per la loro gestione ed educazione.
Quando due persone si uniscono per formare una coppia, si tende ad essere molto vicini e prendere le distanze dalle famiglie d’origine, ma, una volta consolidato il rapporto, si tende a preoccuparsi della lealtà verso la propria famiglia. E’ lì che la propria identità s’è formata ed è lì che si tende a tornare (a livello interiore) per cercare la propria collocazione e individuare stili o modi di fare per affrontare le nuove situazioni. Ovviamente questo porta un po’ di scompiglio all’interno della coppia, perché ognuno procede in una direzione e cerca di tirarsi dietro l’altro (che intanto è possibile stia facendo la stessa identica cosa).
Quando arriva un bambino…le dinamiche possono complicarsi ulteriormente: ognuno cerca di gestire il suo mondo interno, il suo nuovo ruolo e fare ciò che ritiene giusto in base a quella che è stata la sua esperienza da piccolo. Se a tutto questo si aggiungono le famiglie d’origine attratte dalla voglia di partecipare e aiutare nell’educazione del bambino, diventa tutto ancor più difficoltoso.
Cosa possiamo fare?
Avere degli incontri con una psicologa può aiutare a capire cosa accade quando si è a contatto col bambino, quali aspettative si hanno dagli altri e da se stessi e cosa si può fare insieme, come coppia, condividendo l’obiettivo comune del bene del bambino.
Contattami
Studio
presso Studio Amorini
00182 – Roma
Recapiti
Mobile: 345/3502244
e-mail: info@simonarosati.it
Orario di ricevimento
Si riceve su appuntamento.