PSICOTERAPIA

Cos’è la psicoterapia?

La psicoterapia è un percorso interiore che una persona, una coppia o una famiglia può intraprendere per superare un blocco che impedisce di condurre una vita completa e serena. Può trattarsi di una condizione patologica o di un disagio esistenziale, in ogni caso c’è qualcosa che impedisce di usare appieno le proprie risorse e capacità e di guardare al futuro con occhi positivi. 

La psicoterapia aiuta ad uscire dal disagio, ma è anche e soprattutto un’occasione per crescere e comprendere meglio la propria vita ed il mondo che la circonda.

Ognuno tende a portare avanti idee e schemi automatici, su sè e sugli altri. Queste strategie, apprese e rafforzate negli anni non sono consapevoli e stabilite a tavolino. In passato hanno avuto la loro ragione d’essere, ma è possibile che attualmente abbiano perso la loro funzione e invece di agevolare e risolvere, ormai appesantiscano le situazioni e creino problemi. 

E’ qui che interviene la psicoterapia: nel comprendere cosa accade a livello interiore e capire che il sintomo non è qualcosa di sbagliato o per cui provare vergogna, ma un messaggio che indica che quella strategia non funziona più e per giunta crea solo disagio. 

E’ fondamentale comprendere quali sono i nostri modi di agire e reagire, e vedere cosa c’è dietro di essi, per calibrare meglio le proprie risorse e a non essere più schiavi di dolorosi circoli viziosi.

Sembra strano, ma in realtà la sofferenza, a livello inconsapevole, può essere mantenuta dalla paura di svelare a se stessi qualcosa che è difficile tollerare. Si pensa di essere sbagliati e che guardandosi dentro ne verrano fuori le prove schiaccianti. A volte, in realtà spessissimo, si resta perplessi e stupiti nel notare che tutto ciò non è per niente vero. E che il mostro interiore, tanto temuto, non è poi così grande e può essere affrontato.

 

Cosa occorre per avere un buon esito in una psicoterapia?

Affinchè la psicoterapia possa essere efficace, e vi sia un buon esito occorrono diversi aspetti. Tutti fondamentali.

Il Paziente. Il terapeuta sostiene un altro individuo/sistema nel suo cambiamento: non può fare nulla, se il paziente non ha intenzione di fare la sua parte. E’ il paziente che deve decidere e senza questa decisione non ci saranno grandi risultati. Sono importantissimi i sintomi portati, il vissuto di disagio che li accompagna, la motivazione verso il cambiamento, le capacità del paziente e la rete sociale lo sostiene. Ma in generale, lo ripeto, è importante essere disposti alle nuove possibilità che offre tutto il processo.

Il terapeuta. Per riuscire a lavorare bene, il terapeuta deve saper ascoltare in modo empatico, essere attento, saper essere presente nella vita del paziente senza invadere troppo i suoi spazi e rispettando i suoi tempi (pur stimolandolo ad andare avanti, piano piano, quando si affronta qualcosa di doloroso e il paziente vorrebbe fare marcia indietro). Altre competenze che agevolano il lavoro il del terapeuta sono l’apertura mentale, il rispetto e il genuino interesse per la vita del paziente. Deve far sentire al paziente che può aver fiducia in lui e che non lo giudicherà, qualunque contenuto egli possa portargli.

La relazione terapeutica. Negli anni sono state condotte varie ricerche per poter comprendere quale fosse il fattore terapeutico più potente, anche tenendo conto dei diversi orientamenti di psicoterapia. Il fattore più importante, trasversale a tutti i differenti approcci, è la relazione (virtuosa) che si crea tra terapeuta e paziente, in cui entrambi, collaborano per aiutare il paziente ad uscire dal suo impasse. Il paziente deve sentirsi accolto, ascoltato, rispettato e sentire di poter portare qualunque emozione e vissuto senza essere giudicato.

 

30 motivi + 3 per cui una psicoterapia potrebbe tornarti utile

Ci sono diversi motivi per cui iniziare un percorso di psicoterapia. Vengono in mente disagi e patologie con categorie diagnostiche ben definite (Disagi),

ma vi sono altre situazioni in cui non viene in mente che si possa aver bisogno di parlare con un professionista, e il dolore aumenta con l’andare del tempo. 

Ecco un elenco di situazioni in cui può esserci un beneficio nel parlare con uno psicoterapeuta:

  • senti le emozioni in modo intenso, sia nel bene che nel male, e spesso gli altri restano sorpresi dal tuo modo di fare
  • hai oscillazioni nell’umore o un umore negativ o (scatti d’ira o tristezza immotivata) in modo abbastanza persistente
  • hai la sensazione di essere bloccato su di un’emozione sola, ogni giorno, tutto il giorno
  • nella tua vita c’è un grande cambiamento imminente e potrebbe essere difficile gestirlo a livello emotivo
  • ti senti solo o isolato dagli altri
  • hai la sensazione di star perdendo il controllo sulla tua vita
  • c’è tensione nelle relazioni e non riesci a gestirle al meglio
  • non riesci a dormire abbastanza o seguendo normali ritmi sonno/veglia
  • metti in atto comportamenti sbagliati e, pur consapevole, non riesci a smettere
  • hai discussioni in famiglia, in cui ognuno crede di essere l’unico dalla parte della ragione
  • ti sembra impossibile cambiare idea o direzione, anche quando è evidente che dovresti tornare sui tuoi passi
  • sei intrappolato in una relazione sentimentale infelice
  • è finita una relazione sentimentale e non riesci a stare bene
  • sei perseguitato da ricordi negativi e non riesci a pensare ad altro
  • un bambino tanto atteso non arriva e ci sono ripercussioni sulla quotidianeità e sulla relazione di coppia
  • una persona cara se n’è andata,  il lutto c’è e si protrae. Tristezza, rabbia, incomprensione sembrano non andar più via
  • hai una malattia cronica e sei costantemente ansioso, preoccupato o depresso
  • sei single, non per tua scelta, non sai bene perchè e vorresti cambiare questa condizione
  • a scuola o sul lavoro ti senti sotto pressione, sei costantemente stanco e svogliato, oppure tendi a commettere errori
  • hai dei dubbi sulla tua sessualità oppure hai già compreso qual è il tuo orientamento sessuale ma non lo vivi serenamente
  • hai avuto un trauma e non riesci a smettere di pensarci
  • hai dei dolori, dei sintomi, ma le analisi mediche dicono che è tutto ok
  • non provi piacere nel fare ciò che prima ti dava benessere
  • quando sei con altre persone non riesci a rilassarti, anzi aumenta la tua tensione
  • non riesci ad amarti ed ad accettarti
  • senti di non avere una vita di coppia soddisfacente
  • pensi di non essere un buon genitore
  • la tua carriera non riesce a svilupparsi in modo più fiorente
  • non riesci a comprendere cosa ti impedisce, a livello mentale, di prenderti cura di te e del tuo corpo
  • resti rancoroso per dei torti subiti e hai problemi anche in altre relazioni interpersonali

 E poi…

  • vorresti avere uno spazio tutto tuo in cui focalizzarti unicamente su te stesso
  • vorresti avere un luogo in cui esplorare emozioni che ti fanno paura nella vita di tutti i giorni
  • vorresti capire come sei davvero dentro, scoprire quali sono le tue passioni e qual è il tuo scopo nella vita

7 cose da aspettarsi in una psicoterapia

  • sarai ascoltato senza essere giudicato
  • lo psicoterapeuta ti aiuterà a gestire meglio i tuoi sintomi e questi piano piano tenderanno a diminuire
  • potrai esprimere qualunque emozione, anche verso il terapeuta stesso
  • potrai sperimentare dei cambiamenti e potresti averne paura (anche se sono positivi)
  • acquisirai degli strumenti per far fronte allo stress, e per gestirlo meglio e autonomamente in futuro
  • aumenterà la tua autostima
  • aumenterà la tua consapevolezza, su te e sul mondo che ti circonda e questo ti aiuterà a vivere meglio

 

5 cose da NON aspettarsi in una psicoterapia

  • che l’intervento risolutivo sia rapido e che segua tappe prestabilite
  • che lo psicoterapeuta prenda delle decisioni al posto tuo o ti dia indicazioni su cosa fare o non fare
  • che lo psicoterapeuta risolva un tuo problema senza toccarne le radici al tuo interno
  • che il sintomo non abbia senso e il terapeuta ti aiuti a sopprimerlo
  • che tutto cambi, senza cambiare nulla

Contattami

*

Studio

Via Tuscolana, 4
presso Studio Amorini
00182 – Roma

Recapiti

Orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento.