Le relazioni umane sono abbastanza semplici.

Nel bene come nel male le ritrovi uguali in un’aula di scuola materna o nell’etere per gestire un gruppo di professionisti.

Mi capita spesso di avere la fortuna di incappare nelle stesse dinamiche che ha mio figlio a scuola, ovviamente in altri contesti, e ci rifletto su. Da sola, coi colleghi o in altre situazioni informali.

Parlando con un’amica, è emerso che uno degli aspetti fondamentali, e più dolorosi, è che chi ci usa, spesso lo fa in nome dell’amicizia che ci lega. “Siamo amici, quindi puoi bere questo amaro calice per me (mentre io, ben inteso, mi prendo una tisana  calda coi biscottini)?”

Ma forse sto correndo troppo…facciamo un passo indietro.

Il manipolatore ha un conflitto o un bisogno, e cosa fa? Lo gestisce da solo? No, purtroppo cerca di usare gli altri per risolverlo. Il suo obiettivo è sottomettere l’altro, fornendogli informazioni contraddittorie e incomplete, che lo inducono a dubitare di sé (forse non sono come credevo di essere), della propria percezione (forse non ho visto o sentito bene) e della propria memoria (forse non ricordo bene). La vittima resta confusa, non capisce più cosa accade, né dentro, né fuori di sé.

Pian piano inizia a sentirsi e viversi male, a pensare che le sue capacità siano sbagliate, inappropriate o insufficienti, l’autostima precipita e si sente insicuro e vulnerabile.

Perchè accade questo? Perché così il manipolatore può risolvere il suo problema continuando a sentire di avere potere e controllo. Il suo potere non deriva da qualcosa che lo eleva, ma dal sotterrare l’altro.

E ancora, perchè la vittima abbocca? Cosa la predispone a ricevere l’amo? Perché, attenzione, il manipolatore è tale di fondo, ma non butta l’amo verso tutti.

Non siamo tutti uguali, abbiamo caratteri, educazioni e concezioni diverse, ed ognuno reagisce in modo personale a quanto ci propone la vita: ciò che atterrisce una persona, può passare del tutto inosservato ad un’altra. Detto in termini spicci, cascarci non è sintomo di stupidità, ma di predisposizione verso certe dinamiche.

Osserviamo meglio questa disposizione interna, perché ben o male la vittima elettiva della manipolazione ha 3 caratteristiche fondamentali:
– è rigida, tende a vedere il mondo bianco o nero. Non riesce a pensare che esistono diverse prospettive da cui vedere la stessa situazione e che quella che gli propone il manipolatore non è che una delle tante possibili, e può essere ben diversa dalla realtà delle cose;
– è una persona che cerca l’approvazione degli altri, dipende dal loro giudizio e se questo non è buono, fa di tutto per trasformarlo;
– cerca affetto, e tende ad idealizzare l’altro, visto come leader o competente in qualcosa che a lei sembra mancare.

Perché tanto coinvolgimento col manipolatore? Perché visto che l’altro ci sembra migliore in qualcosa, si vorrebbe essere come lui o almeno nelle sue grazie. Ma se ci rimanda un’immagine distorta di noi stessi, pur di cambiare la rappresentazione che l’altro ci propone, siamo disposti a tutto, più o meno consapevolmente… anche a bere il già citato calice amaro.

Cosa possiamo fare per uscire da questo ingranaggio che ci stritola?
– Parlarne, parlare di come ci si sente con qualcun altro. Il confronto spesso è fondamentale, quando c’è una manipolazione. Sono io fuori del mondo, ho capito o mi sono espressa male, oppure è l’altro che in modo più o meno consapevole mi usa per i suoi fini?
– Mettere da parte il senso di colpa e di inadeguatezza per avere inciampato in questa dinamica.

In seguito, prendendo spunto da ciò che predispone ad essere manipolati, cambiare tendenza e
– uscire dalla nostra rigidità, aprirci a nuove prospettive, per tollerare meglio l’immagine distorta che l’altro ci rimanda. Quello è solo uno dei tanti punti di vista da cui possiamo essere guardati e valutati.
– guardarsi meglio dentro, fare un’attenta analisi di ciò che siamo e ciò che facciamo, in modo da iniziare ad acquisire una nuova concezione di noi stessi, che non dipenda dai giudizi esterni.
– valutare le risorse proprie ed altrui come altrettanto lecite e degne di esistere, per evitare di idealizzare l’altro che in definitiva ha solo capacità diverse dalle proprie, non per forza migliori.

Infine, ricordare sempre che il nostro modo di essere e relazionarci agli altri sono unici, possono andare bene così come sono, ma per evitare di incappare in situazioni spiacevoli forse è meglio usare degli accorgimenti.

Ognuno ha il suo particolare modo di camminare, non è un problema. Ma se cammino per strada mentre piove e per terra ci sono tante foglie scivolose, forse è meglio stare attenta e cambiare un minimo la mia andatura per evitare di fare un tonfo.